inizio pagina indietro pagina avanti fine
INIZIO INDIETRO AVANTI ULTIMO

Co.Re.Ve.
Consorzio Recupero Vetro - www.coreve.it.

COBAT
Consorzio Obbligatorio per le Batterie al piombo esauste - www.cobat.it - E' un sistema di raccolta, trattamento e riciclo di rifiuti derivanti da pile, accumulatori giunte a fine vita.

COD (Domanda Chimica di Ossigeno)
Il COD misura la quantità di ossigeno utilizzata per l'ossidazione di sostanze organiche e inorganiche contenute in un campione di acqua a seguito di trattamento con composti con forte potere ossidante (mg/l di O2). Questo parametro viene principalmente usato per la stima del contenuto organico e quindi del potenziale livello di inquinamento delle acque naturali e di scarico. Un alto COD comporta una riduzione dell'ossigeno disciolto nel corpo idrico recettore e quindi una riduzione della capacità di autodepurazione e di sostentamento delle forme di vita.

Cogenerazione
Produzione congiunta (in un unico impianto) di energia elettrica e calore attraverso la combustione di sostanze fossili, con un bassissimo impatto ambientale ed un elevato risparmio energetico.

COMIECO
Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo Imballaggi a base cellulosica - www.comieco.org - Ad oggi il recupero di carta e cartone è giunto al 80%.

Compost
Insieme di sostanze residuali dal processo biologico di decomposizione della componente organica dei rifiuti solidi urbani, dei materiali organici naturali fermentabili o di loro miscele con fanghi industriali o fanghi da processi di depurazione di scarichi civili. E' utilizzabile come ammendante in agricoltura.

Compost da rifiuti (CR)
Comprende i prodotti non conformi agli standard dell'Ammendante Compostato di Qualità e quelli derivati dal compostaggio di frazioni organiche da selezioni meccaniche post-raccolta. L'applicazione è ammessa laddove risponda a criteri di utilità agronomica ed è assoggettata a vincoli e prescrizioni.

Compost misto
Prodotto ottenuto attraverso il compostaggio di matrici organiche costituite dalla frazione organica dei rifiuti solidi urbani proveniente da raccolta differenziata, da scarti di origine animale compresi i liquami zootecnici, da residui di attività agroindustriali e da lavorazione della carta, del legno e del tessile naturale non trattati, da fanghi biologici civili, nonché dalle matrici organiche previste per il compost verde.

Compost verde
Prodotto ottenuto attraverso il compostaggio di matrici organiche costituite da scarti della manutenzione del verde ornamentale, residui delle colture ed altri scarti di origine vegetale.

Compostaggio
Processo biossidativo termofilo ed esotermico che avviene in condizioni controllate a carico di matrici organiche in fase solida. Esso evolve attraverso due fasi (biossidazione e maturazione) e porta alla produzione di acqua, anidride carbonica, calore e compost.

Comunità
Un gruppo di organismi, animali e vegetali, che occupano un'area particolare e sono caratterizzati da un sistema di interazioni. Come sequenza temporale (successione ecologica), si parte dalla situazione iniziale (comunità pioniera), attraverso varie fasi intermedie (stadi serali), sino a giungere ad un perfetto equilibrio dinamico con l'ambiente (comunità climax).

CONAI
Consorzio Nazionale Imballaggi - www.conai.org - Compito del consorzio è la prevenzione e la gestione degliimballaggi.

Crescita zero
Nel caso di una popolazione, è la situazione dinamica in cui i tassi di natalità ed immigrazione sono bilanciati da quelli di mortalità ed emigrazione. Definita anche come "stato stazionario o steady state".

CSC
Concentrazione soglia di contaminazione. Il superamento di anche un solo parametro comporta l'avvio di un'indagine per la determinazione di un possibile inquinamento ambientale.

CSR
Concentrazione soglia di rischio. Vengono determinate mediante la realizzazione di un modello sito specifico, il superamento di anche un solo parametro comporta l'avvio del progetto di bonifica e la successiva realizzazione.

Curva logistica
Curva che rappresenta, con notevole approssimazione, la crescita di una popolazione, partendo dal presupposto che questa si sviluppi nel tempo secondo una progressione geometrica e che trovi un'opposizione (da parte dei fattori di sussistenza) proporzionale al quadrato del numero di individui di quella popolazione.

Danno ambientale
Qualunque fatto doloso o colposo, in violazione di disposizioni di legge o di provvedimenti adottati in base a legge, che comprometta l'ambiente ad esso arrecando danno, alterandolo o deteriorandolo o distruggendolo in tutto o in parte.

Decommissioning
Messa in sicurezza, smontaggio e demolizione di impianti e strutture in generale.

Densità apparente
Rapporto tra la massa di un materiale ed il suo volume. In riferimento alle matrici organiche e ai materiali in fase di compostaggio, normalmente la densità apparente viene espressa sul tal quale (t/mc); in riferimento ai substrati colturali e al compost invece viene solitamente espressa sul secco (g/litro).

Dichiarazione ambientale
Dichiarazione elaborata dall'impresa per descrivere la politica ambientale adottata e le attività svolte, per valutare i problemi ambientali rilevanti e fornire un prospetto dei dati quantitativi su emissioni inquinanti, produzione dei rifiuti, consumo di materie prime, energia e acqua, rumore e altri aspetti ambientali significativi.

inizio pagina indietro pagina avanti fine
INIZIO INDIETRO AVANTI ULTIMO