Processo di stabilizzazione dei fanghi concentrati, provenienti da un trattamento di acque reflue, con aerazione prolungata, atto a completare la degradazione biologica delle sostanze organiche, in ambiente aerobico, iniziata nella fase di ossidazione biologica. E' applicata generalmente in impianti senza sedimentazione primaria.
Trattamento biologico di liquami organici molto concentrati, effettuato in recipienti chiusi, ad opera di batteri anaerobi e facoltativi. In assenza di ossigeno, tali batteri provvedono alla riduzione biologica delle sostanze organiche presenti, con produzione di anidride carbonica, metano e prodotti solforati.
Reattore chiuso in cui un materiale organico, costituito da rifiuti solidi o fanghi di depurazione o acque di lavaggio, viene sottoposto all'azione di batteri anaerobici che lo decompongono con formazione di biogas, eventualmente utilizzabile come combustibile. Nel caso di residui vegetali e comunque non tossici, il residuo solido della digestione può essere utilizzato come ammendante agricolo.
Luoghi stabiliti dalle Autorità per lo scarico dei rifiuti.
Dispositivo utilizzato per l'eliminazione degli oli e dei grassi presenti nelle acque di scarico. Generalmente si tratta di vasca o serbatoio che rallenta la velocità del liquame, favorendo la flottazionenaturale di tali particelle, con densità minore dell'acqua che, raccoltesi in superficie, vengono eliminate con appositi rastrelli.
Con questo termine si intende qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonchè ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo.
Agenzia Europea per le sostanze chimiche.
Strumento volontario che le imprese possono adottare per migliorare, attraverso un sistema integrato di gestione e di controllo ambientale, la propria efficienza interna e ridurre l'impatto sull'ambiente.
L'etichetta attesta che il prodotto presenta un ridotto impatto ambientale nel suo intero ciclo di vita.
Disciplina scientifica che si interessa del funzionamento della natura, cioè dei rapporti tra i viventi e le condizioni ambientali che li circondano, nell'ampio quadro del funzionamento degli ambienti e della loro vicenda temporale.
Insieme degli organismi e dei fattori abiotici che sono presenti in un certo spazio fisico, nonché l'insieme delle relazioni che li legano e dei processi dinamici a cui sono soggetti.
Si dice di un inquinante tossico o comunque pericoloso per piante e animali.
Electronic Detection Systems.
Cambiamenti nell'ambiente, sia positivi che negativi, causati dalle attività, prodotti e/o processi di una data organizzazione.
Regolamento europeo riguardante la partecipazione volontaria delle imprese industriali a un sistema di ecogestione e audit. Il regolamento prevede che le imprese partecipanti adottino, nei propri siti produttivi, dei sistemi di gestione ambientale basati su politiche, programmi, procedure e obiettivi di miglioramento dell'ambiente e pubblichino una dichiarazione ambientale (un vero e proprio bilancio ambientale del sito).
Il protocollo di Kyoto stabilisce che è possibile, nell'esecuzione dei propri obblighi, trasferire i propri diritti di emissione o acquistare i diritti di emissione di un altro Paese. In altre parole se un Paese riesce a ridurre le proprie emissioni più della quota assegnata può vendere la rimanente parte delle sue emissioni consentite ad un altro Paese che non sia in grado di raggiungere l'obiettivo che gli spetta e viceversa.
Scarico di una sostanza gassosa attraverso un camino, allo scopo di migliorare la dispersione degli inquinanti nell'atmosfera e limitarne la ricaduta a terra.
Fuoriuscita di una sostanza gassosa in atmosfera, prodotta da perdite di alcune componenti degli impianti di lavorazione (valvole tenute ecc), dei serbatoi di stoccaggio e degli impianti di movimantazione dei prodotti.
Sostanze di vario tipo immesse nell'atmosfera da impianti produttivi, da mezzi di trasporto e simili.
Capacità di un corpo di compiere un lavoro, posseduta in virtù del suo stato chimico o fisico.
|