inizio pagina indietro pagina avanti fine
INIZIO INDIETRO AVANTI ULTIMO

Capping
Copertura superficiale.

Carotaggio
Il carotaggio o sondaggio è una perforazione di diametro compreso fra alcuni centimetri e pochi decimetri, condotta allo scopo di ricostruire il profilo stratigrafico, di prelevare campioni rappresentativi per eseguire prove di laboratorio, di consentire l'installazione di strumenti di misura, installare piezometri e misurare la profondità della superficie piezometrica. Il carotaggio è una perforazione di diametro compreso fra alcuni centimetri e pochi decimetri, condotta allo scopo di ricostruire il profilo stratigrafico, di prelevare campioni rappresentativi per eseguire prove di laboratorio, di consentire l'installazione di strumenti di misura, installare piezometri e misurare la profondità della superficie piezometrica.

Catena alimentare
Una sequenza di organismi ognuno dei quali si nutre del precedente. Il più delle volte ci si trova invece di fronte ad una vera e propria rete alimentare, cioè ad un sistema trofico costituito da catene alimentari interconnesse.

CDR (Combustibile Da Rifiuto)
Combustibile alternativo ottenuto dalla componente secca dei rifiuti urbani, dopo un apposito trattamento di separazione e purificazione da altri materiali (vetro, metalli e altri inerti). Può essere utilizzato sfuso per la combustione in impianti industriali o in forni dedicati, oppure in pellets per la combustione con carbone o in combustori a letto fluido bollente o ricircolante.

CER
Catalogo Europeo dei Rifiuti

CER definizioni ( c)
c) Il Catalogo europeo dei rifiuti è un elenco armonizzato, non esaustivo, di rifiuti e sarà pertanto oggetto di periodica revisione e, se necessario, di modifiche, conformemente alla procedura del comitato.

CER definizioni (a)
a) L'articolo 1, lettera a), della direttiva 75/442/CEE definisce il termine "rifiuti" nel modo seguente: "qualsiasi sostanza od oggetto che rientri nelle categorie riportate nell'allegato I e di cui il detentore si disfi o abbia deciso o abbia l'obbligo di disfarsi".

CER definizioni (b)
b) Il secondo capoverso dell'articolo 1, lettera a), stabilisce che la Commissione, conformemente alla procedura di cui all'articolo 18, prepari un elenco dei rifiuti che rientrano nelle categorie di cui all'allegato I. Tale elenco è noto più comunemente come Catalogo europeo dei rifiuti (CER) e si applica a tutti i rifiuti, siano essi destinati allo smaltimento o al recupero.

CER definizioni (c )
Tuttavia, un materiale figurante nel catalogo non è in tutte le circostanze un rifiuto, ma solo quando esso soddisfa la definizione di rifiuto.

CER definizioni (d)
d) I rifiuti figuranti nel CER sono soggetti alle disposizioni della direttiva a meno che si applichi ad essi l'articolo 2, paragrafo 01, lettera b), di detta direttiva.

CER definizioni (e)
e) Il catalogo vuole essere una nomenclatura di riferimento con una terminologia comune per tutta la Comunità allo scopo di migliorare tutte le attività connesse alla gestione dei rifiuti. A questo riguardo, il Catalogo europeo dei rifiuti dovrebbe diventare il riferimento di base del programma comunitario di statistiche sui rifiuti lanciato con la risoluzione del Consiglio, del 7 maggio 1990, sulla politica relativa alla gestione dei rifiuti.

CER definizioni (f)
f) Il CER viene adeguato in modo da tener conto dei progressi scientifici e tecnici, in conformità della procedura di cui all'articolo 18 della direttiva.

CER definizioni (g)
g) Ciascun codice dei rifiuti figurante nel catalogo deve sempre essere inserito nel contesto a cui si riferisce.

CER definizioni (h)
h) Il catalogo non pregiudica l'applicazione dell'elenco di "rifiuti pericolosi" disposto dall'articolo 1, paragrafo 4 della direttiva 91/689/CEE del Consiglio, del 12 dicembre 1991, sui rifiuti pericolosi.

CFC
Cloro Fluoro Carburi. Si tratta di un particolare classe di gas freon, gas dannosi per l'ambiente che contribuiscono al buco nell'ozono.

CIAL
Consorzio Imballaggi Alluminio - www.cial.it - Consorzio con obiettivo il recupero degli imballaggi in alluminio.

CIC
Consorzio Italiano Compostatori - www.compost.it - Consorzio che raggruppa i maggiori produttori di compost di qualità.

Ciclo biogeochimico
Sistema circolare attraverso cui alcuni elementi sono trasferiti dalla parte biotica a quella abiotica della biosfera e viceversa.

CLP
Regolamento CE n. 1272/2008 del 16 dicembre 2008 (Classification, Labelling and Packaging). Sistema di classificazione, etichettatura ed imballaggio delle sostanze e delle miscele che abrogherà dal 01/06/2015 le Direttive 67/548/CEE (DSP: Direttiva sulle sostanze pericolose) e 1999/45/CE (DPP: Direttiva sui preparati pericolosi).

CNA
Consorzio Nazionale Riciclo Imballaggi Acciaio - www.consorzio-acciaio.org.

inizio pagina indietro pagina avanti fine
INIZIO INDIETRO AVANTI ULTIMO