Determinata quantità di compost caratterizzata dall'essere spazialmente distinta, con tempi e spazio di processo definiti, caratterizzata da rintracciabilità dei componenti e date di inizio e termine (presunto) del trattamento.
Plastics Derived Fuelv
Polietilene
Il Programme for Endorsement of Forest Certification certifica che le forme di gestione boschiva rispondono a determinati requisiti di sostenibilita'.
Liquame prodotto nei rifiuti solidi dal passaggio di acqua (piovana, ruscellante o di altra natura) a seguito di fenomeni di solubilizzazione e/o decomposizione. In una discarica, deve essere garantito il suo controllo (raccolta, depurazione).
Capacità di provocare un danno all'uomo e alle cose,a causa della sua tossicità o dell'attitudine a provocare fatti lesivi a carattere più o meno violento. Sostanze combustibili, infiammabili, esplosive, corrosive o reattive pericolose, ma non necessariamente tossiche.
Prodotti usati in agricoltura per distruggere infestanti e parassiti delle piante.
Polietilentereftalato
Viene definito come il logaritmo negativo della concentrazione di ioni idrogeno di una soluzione.
Si tratta di un pozzo generalmente di diametro ridotto che filtra l’acquifero per tutto il suo spessore, o più comunemente un suo tratto, ai fini della misura del livello piezometrico della falda in esame e del prelievo dei campioni da analizzare.
Acque piovane che presentano elevati valori di acidità (acido solforico, nitrico, cloridrico) per la presenza in atmosfera di elevate concentrazioni di anidride solforosa, di ossidi di azoto e composti clorurati.
Decomposizione termica di composti organici in assenza di ossigeno.
Polveri sottilissime che si annidano negli alveoli polmonari e la cui pericolosità non è ancora del tutto conosciuta.
Polveri sottili dannose per l'uomo e l'ambiente prodotte dalla combustione, anche nei motori a scoppio e diesel.
Polveri sottili dannose per l'uomo e l'ambiente prodotte dalla combustione, anche nei motori. La loro pericolosità non è ancora del tutto nota.
Gli obiettivi e i principi d'azione dell'impresa riguardo all'ambiente ivi compresa la conformità alle pertinenti disposizioni regolamentari in materia ambientale. Dichiarazione, fatta da un organizzazione, delle sue intenzioni e dei suoi principi in relazione alla sua globale prestazione ambientale, che fornisce uno schema di riferimento per l'attività, e per la definizione degli obiettivi e dei traguardi in campo ambientale.
Un gruppo di organismi appartenenti alla stessa specie, che occupano una determinata area in un determinato momento.
Misura degli spazi vuoti presenti tra la fase solida di un materiale. La porosità è imporatante sia per i materiali in fase di compostaggio, in quanto da essa dipende la resistenza alla circolazione dell'aria, sia per i substrati colturali e per i compost, in quanto determina la loro capacità di trattenere acqua e aria. La porosità si esprime in percento del volume.
Periodo cui sono sottoposte gli impianti D1 (discariche) che parte dal momento della loro chiusura e attualmente ha durata di 30 anni.
Pozzo di piccolo diametro che filtra solo un breve tratto della falda. Viene utilizzato per misurare il livello piezometrico, cioè l'altezza dell'acqua di falda, rispetto al livello del mare.
|