inizio pagina indietro pagina avanti fine
INIZIO INDIETRO AVANTI ULTIMO

Pp
Polipropilene.

Pretrattamento
Operazioni preliminari necessarie a far sì che un determinato rifiuto abbia le caratteristiche chimiche e fisiche per subire uno specifico trattamento ai fini dello smaltimento.

Produttore
La persona la cui attività ha prodotto rifiuti e la persona che ha effettuato operazioni di pretrattamento o di miscuglio o altre operazioni che hanno mutato la natura o la composizione dei rifiuti.

Ps
Polistirene.

PSS
Progetto Strategico Speciale.

Pulper
E' un grande spappolatore (di diversa capacità) nel quale vengono introdotti acqua e balle di materiale fibroso. Grazie ad una girante che si muove ad alta velocità il pulper idrata e separa le fibre, producendo una sospensione.

Pulper di cartiera
Spappolatore in cui viene preparata la polpa di carta da macero, a partire dagli scarti della carta. La parte semisolida dei suoi residui è riutilizzabile in processi termici.

Pvc
Polivinilcloruro.

QSN
Quadro Strategico Nazionale.

Raffinazione
Operazione di nobilitazione del compost prima del suo impiego in agricoltura. La raffinazione consente di raggiungere il grago di pulizia prefissato e può avvenire per vagliatura, riduzione della granulometria, deferrizzazione, classificazione aeraulica, etc..

RBCA
Risk Based Corrective Action - Azione correttiva basata sul rischio.

RdF
Dose di riferimento.

RDF Refuse Derived Fuel
Combustibili ricavati dai rifiuti. Si tratta della parte organica, opportunamente separata dal resto, che viene bruciata in forni dotati di camera di post-combustione e sistemi di abbattimento delle emissioniin atmosfera. In Italia viene normalmente utilizzato il termine CDR Combustibile Da Rifiuti.

REACH
Normativa concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche. (rif Regolamento CE n° 1907/2006 del 18 dicembre 2006).

Reflui (acque reflue)
Acque residuate da un processo produttivo o da un insediamento abitativo.

Residui organici da attività zootecniche
Provengono da allevamenti zootecnici come deiezioni tal quali o come fanghi derivanti da processi di depurazione e/o stabilizzazione dei liquami zootecnici o da attività produttive che utilizzano tali materiali.

Residui organici da industria agroalimentare
Provengono dalle industrie agroalimentari, tessili (residui grezzi o trattati solamente con coloranti vegetali), cartarie e del legname.

Residui organici da raccolta differenziata (FORSU)
Vengono raccolti direttamente dalle utenze domestiche mediante modelli di gestione della raccolta riconducibili o al doppio contenitore stradale o a quella domiciliare porta a porta.

Residui verdi e ligno-cellulosici
Provengono dalla maturazione del verde pubblico e privato e sono costituiti essenzialmente da sfalci, potature, foglie, anche piante intere e ceppi. Comprendono inoltre gli scarti lignocellulosici naturali, anche provenienti dalla lavorazione del legno, se non trattato chimicamente, i residui verdi cimiteriali e le paglie.

Retroazione (Anello di), Feedback
Fenomeno di carattere generale che si presenta in molti organismi viventi e il cui principio è oggi largamente impiegato nell'ingegneria dei sistemi. Dato un sistema con un segnale in ingresso e uno in uscita, la retroazione consiste nel riportare una porzione del segnale di uscita all'ingresso del sistema: viene così influenzato il segnale di ingresso e quello di uscita assume un andamento predeterminato. La r. è detta "positiva" o "negativa" a seconda che eserciti un influsso concorde o antagonista con la modificazione che l'ha originata.

inizio pagina indietro pagina avanti fine
INIZIO INDIETRO AVANTI ULTIMO