Combustione parziale dei rifiuti in presenza di difetto di ossigeno.
Apparecchiatura idraulica per la caratterizzazione di terreni. Molto versatile, opera a secco con sistema di avanzamento ad infissione diretta. Consente di evitare fenomeni di contaminazione secondaria dei campioni prelevati.
Sistema di informazione geografica.
Software di modellazione ambientale di livello 2. Ideato dalla Provincia di Milano, riconoscuto ed utilizzato a livello nazionale.
Valore che considera la presenza nel compost di materiali indesiderati quali vetro, plastiche, inerti, etc..
Caratteristiche dimensionali delle particelle costituenti un materiale quale il compost. La granulometria generalmente viene indicata in mm.
Posizione di una certa specie all'interno del contesto ambientale in un vive e si riproduce; insieme dei fattori biotici e fisici che nel loro complesso compongono le caratteristiche del luogo in cui un animale vive.
Vedi Gascromatografo.
Rappresentail prodotto finale della trasformazione della sostanza organica fresca nelle matrici organiche. L'humus è costituito da molecole di dimensioni relativamente grandi e caratterizzate da elevata resistenza alla demolizione. L'humus, in cui non si riconosce più la sostanza organica fresca di partenza, svolge un ruolo molto importante nei confronti della fertilità del terreno.
Elemento chimico, simbolo H, numero atomico 1, peso atomico 1,008. È presente in natura, allo stato libero, in diversi gas naturali e nell'atmosfera e, allo stato combinato, nell'acqua, in numerosissimi composti inorganici e in tutte le sostanze organiche. Inodore, incolore, insapore e infiammabile, è il più leggero degli elementi e il più diffuso nell'Universo. Per reazione nucleare di fusione nelle stelle (e nelle bombe all'i.) dà luogo all'elio e a una elevatissima energia termica. Prodotto industrialmente (dagli idrocarburi, dalla distillazione secca del carbon fossile, dall'elettrolisi dell'acqua), viene usato, fra l'altro, nella preparazione dell'ammoniaca, per l'idrogenazione dei grassi, nell'industria petrolifera e come propellente. Da alcuni anni si prefigura l'uso dell'idrogeno come vettore energetico grazie al suo elevato potere calorifico e al fatto che la sua combustione non dà luogo a prodotti inquinanti.
Composto chimico inorganico contenente uno o più gruppi ossidrile (-OH) legati solitamente con un metallo. Le proprietà chimiche degli idrossidi sono variabili: gli idrossidi alcalini si comportano come basi forti, gli i. anfoteri possono ionizzarsi o come acidi o come basi. La maggior parte degli i. perdono acqua per riscaldamento trasformandosi in ossidi.
Disattivazione degli agenti patogeni per l'uomo e per le colture e dei semi vitali nelle matrici organiche in corso di trasformazione. L'igienizzazione avviene per autoriscaldamento naturale provocato dall'attività microbica soprattutto durante la biossidazione.
Risultato delle diverse emissioni che, trasportate dai venti, diluite, dilavate, modificate per reazioni chimiche, determinano la qualità dell'aria.
Effetto provocato sull'ambiente da lavori, impianti e attività materiali sul territorio. La V.I.A. Valutazione di Impatto Ambientale individua, descrive e valuta per ciascuna opera gli effetti, diretti e indiretti, sui diversi fattori ambientali e sull'ambiente come sistema.
Impianti di depurazione di dimensioni ridotte, utilizzati per prove sperimentali di trattamento di acque di rifiuto. Ad essi si ricorre quando si tratti di dimostrare la validità di nuovi processi ed impianti di depurazione, oppure quando le acque da trattare presentino caratteristiche particolari.
Possono essere definiti come "zone umide costruite" in cui il suolo è mantenuto costantemente saturo di acqua (refluo da trattare).
Installazione, dispositivo, apparecchiatura in grado di ridurre le emissioni in atmosfera.
Si intende una installazione adibita a trattamenti che permettono di eliminare totalmente o parzialmente dalle acue di scarico urbane le sostanze inquinanti.
Decomposizione termica completa di composti organici in presenza di eccesso d'aria.
Un avvenimento (emissione, incendio, esplosione, ecc.) connesso ad uno sviluppo incontrollato di una attività industriale. Riguarda le attività che danno luogo ad un pericolo grave (immediato o differito) per l'uomo (all'interno o all'esterno dello stabilimento) e per l'ambiente e che comportano l'uso di una o più sostanze pericolose.
|